Il ruolo cruciale del filtro aria nelle turbine a gas
Le turbine a gas sono il cuore pulsante di numerosi impianti industriali ed energetici. Che si tratti di centrali elettriche, impianti petrolchimici o applicazioni aeronautiche, la loro affidabilità dipende da un fattore spesso sottovalutato: la qualità dell’aria aspirata.
Ed è qui che entra in gioco il filtro aria, componente fondamentale per garantire efficienza, sicurezza e durata del motore.
In questo articolo scoprirai il ruolo, le tipologie e i vantaggi dei filtri aria.
Perché l’aria conta così tanto nelle turbine a gas
Una turbina a gas aspira enormi quantità di aria: fino a centinaia di migliaia di metri cubi all’ora. 
Se questa aria contiene polveri, sabbia, sali o inquinanti chimici, i danni possono essere notevoli:
- erosione delle palette e delle superfici interne, con perdita di rendimento;
- corrosione dovuta a contaminanti salini o chimici;
- fouling (depositi) che riducono il flusso d’aria e peggiorano la combustione;
- aumento dei consumi e delle emissioni;
- fermi macchina imprevisti e costosi interventi di manutenzione straordinaria.
Un filtraggio inadeguato può quindi ridurre drasticamente la vita utile della turbina e compromettere la continuità del servizio.
Il ruolo del filtro aria
I filtri per turbine a gas hanno il compito di rimuovere le particelle solide (polvere, sabbia, polline, cenere); trattenere inquinanti corrosivi come i sali marini, particolarmente dannosi in impianti costieri o offshore; proteggere i sistemi downstream, dalla camera di combustione fino al generatore; garantire prestazioni costanti nel tempo, evitando cali di efficienza che possono tradursi in perdite economiche.
Tipologie di filtrazione per turbine a gas
In questi impianti, la filtrazione dell’aria è spesso multistadio, per massimizzare l’efficacia.
Ecco quello che succede. I prefiltri catturano le particelle più grandi, prolungando la vita dei filtri successivi. I filtri a media/alta efficienza, invece, trattengono polveri sottili e contaminanti fini. Infine, i filtri assoluti (HEPA o EPA, se richiesto) sono utilizzati in contesti particolarmente sensibili, dove è richiesta aria estremamente pulita.
Questa configurazione modulare permette di adattarsi a condizioni ambientali molto diverse, dall’atmosfera desertica carica di sabbia a quella marina ricca di aerosol salini.
Vantaggi di una corretta filtrazione
Un sistema di filtrazione progettato e mantenuto correttamente garantisce maggiore efficienza della turbina ( il che significa migliore rapporto combustibile/energia prodotta); riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni; protezione del capitale investito (le turbine hanno costi elevatissimi, e i filtri sono la prima linea di difesa); minori costi di manutenzione grazie alla riduzione di erosione e fouling; affidabilità operativa (continuità di servizio senza interruzioni improvvise).
Filtro aria: l’esperienza di MGT
Grazie a oltre 55 anni di esperienza, MGT progetta e realizza filtri aria specifici per turbine a gas, adatti a condizioni operative estreme.
Le soluzioni comprendono prefiltri, filtri ad alta efficienza e sistemi su misura, con particolare attenzione a durata e resistenza dei materiali, adattabilità alle condizioni ambientali (marittime, desertiche, urbane), possibilità di rigenerazione, per ridurre sprechi e costi.
I filtri aria non sono semplici accessori, ma veri e propri guardiani della turbina a gas. Una filtrazione efficace porta più energia, meno consumi e maggiore affidabilità. Investire nella giusta soluzione filtrante è la chiave per proteggere impianti strategici e garantire continuità produttiva nel tempo.
Hai bisogno di un filtro aria? Clicca qui e contattaci senza impegno.
 
                                         
